Articoli marcati con tag ‘wor(l)ds’

Del momento comunemente chiamato dunque

mercoledì, 28 Gennaio 2009

L’aqua del fiume
senpre la score
in dute l’ore
con un diverso lume.

Ninte xe fermo
né sosta e resta:
trascore lesta
l’ora del zorno infermo.

No’ stâ voltâte indrìo,
senpre camina;
fa senpre matina
dopo la note de Dio.

Godi nel pinsier
che duto e ninte more,
che drento l’ore
ogni to passo xe lisier
.

[Biagio Marin, da Nel silenzio più teso, 1980]

[L’acqua del fiume / sempre scorre / in tutte le ore / con diversa luce. // Niente è fermo / né sosta e resta: / trascorre lesta / l’ora del giorno infermo. // Non voltarti indietro, / cammina sempre: / fa sempre mattino / dopo la notte di Dio. // Godi nel pensiero / che tutto e niente muore, / che dentro le ore / ogni tuo passo è leggero.]

Fiss’azioni

mercoledì, 3 Dicembre 2008

They are not gone, they are not gone, they are only sleeping
in graves, in ways, in clay, underneath the floor.

Building walls, overalls, getting bored, I got faulty wiring
Brick it up now, brick it up now, but keep the bones
.

[S. Wilson, Strip the soul, 2002]

Dei nomi della neve

martedì, 17 Giugno 2008

Quando il bel tempo corrisponde alla mia disponibilità, allora amo andare con i miei ricordi per sentieri e strade forestali; osservo, anche, o ascolto, i segnali che la natura comunica con l’evolversi delle stagioni e degli anni. Ma è quando mi accompagno con gli amici o con personaggi della mia terra che il camminare è più assorto e riflessivo. Questi compagni di cammino non sono più fisicamente presenti, il loro corpo è rimasto in luoghi lontani: su montagne, o nella steppa, insepolto; o in cimiteri di paese con una semplice croce, o di città con lapidi e fiori. E’ con loro che mi accompagno e ragiono, ricordando. Qualcuno che non crede, o che crede, può guardare con benevola indulgenza a questo mio modo di esistere. Non me ne importa: ho anch’io molti dubbi ma mi piace, a volte, ignorarli.

(…)

Lassù la montagna è silenziosa e deserta. Lungo la mulattiera che gli austriaci costruirono per giungere nei pressi dell’Ortigara, dove un giorno raccolsi la punta ferrata del Bergstock che è qui sulla libreria, ora non passa più nessuno. La neve che in questi giorni è caduta abbondante ha cancellato i sentieri dei pastori, le aie dei carbonai, le trincee della Grande Guerra, le avventure dei cacciatori. E sotto quella neve vivono i miei ricordi.

[da Sentieri sotto la neve, 1998]

*

Grazie di essere stato, vecio, e di essere stato parola.

Poiché ormai la neve della nostra storia di famiglia ha il tuo nome, Sergente.

Take the time

giovedì, 13 Marzo 2008

Just let me catch my breath.

Geografia

lunedì, 28 Gennaio 2008

Il paesaggio che riveli ad ogni respiro è disperso
colline che si disfano sul palmo della mano destra
torrenti che contraddici con la sinistra un cielo perso
nubi di fango salmastro che ruotano come una giostra
nulla di decifrabile di schiarito nella tua voce.

Ma tramandando a te stessa l’esilio così ereditato
un paesaggio e la sua morte sul punto di infrangersi in esso
perché ne accogli il deflusso lo assecondi con le tue mani?
si profilano tutto attorno orli di separazione
l’addio si sparse in rottami in luoghi stremati dal nome
.

[Toti Scialoja, da Le costellazioni (esametri 1992-1996)]

It’s about time

lunedì, 14 Gennaio 2008

Well I woke in mid-afternoon cause that’s when it all hurts the most
I dream I never know anyone at the party and I’m always the host
If dreams are like movies, then memories are films about ghosts
You can never escape, you can only move south down the coast.

Well, I am an idiot walking a tightrope of fortune…
(…)
…and though I’ll never forget your face,
sometimes i can’t remember my name
.

[A. Duritz, Mrs. Potter’s Lullaby, 1999]

↔↕

venerdì, 16 Novembre 2007

Two birds
one stone
One chance
is thrown
Don’t make
mistakes

Two thieves
strung up
One knife
one cut
Two doors
one shut

One light
one way
One road
to take
We stand
and wait

From cool
to warm
From dusk
‘til dawn
From flux
to form.

Kneeling on the road. To Graceland.

[David Sylvian & Robert Fripp, Darshan, 1993]

на улице (e due, e tre, e via)

giovedì, 25 Ottobre 2007

Mmiez’ ‘a ‘na via me ne voglio i’
e tutt’ ‘o juorno me voglio canta’,
e tutt’ ‘o juorno me voglio canta’.

Me sento rìcere pe’ mmiez’ mie
nun tengo ‘o core pe’ sta’ a la casa mia,
nun tengo ‘o core pe’ sta’ a la casa mia.

Ma nunn’è ovèro, nunn’è ovèro
‘o tengo ‘o core ‘e sta’ mmiez’ ‘a na via,
‘o tengo ‘o core ‘e sta’ mmiez’ ‘a na via
.

[Assurd, da Intrasatta, 2002]

Resta solo da allargare le braccia, mo’.
Mmiez’ a via.
E po’ se parte.

Cafone

martedì, 9 Ottobre 2007

Tu che t’ammiénte
de sole e de viente,
de lota e fremiére
e fié tante preghiére
quanne ziéppe a maiése,
tu sule cresce u ‘rane
che dall’u pane
a gente d’ogne paiése.

Toste, scuntrose
é ssa vita tìa
fatte de stiénte e fatìa.

Dìcene sèmpe ca tu sié ruzze.
Hìe ce crede.
T’haie viste tante vote
taccarià ciucce e mule
e torce muzze-muzze
a ‘recchia de’ na pècura
despettòsa;

e t’haie viste cutelià
moglie e figlie
sott’a nu stiglie de paglie.

Dìcene pure ca sié salevagge.
Hìe aresponne: è u vere.

T’haie viste parlà
ca meréia di chiante
e rire e pazzeià
che nu file de sole
ca chiate dell’acque
t’aremannàve dritte dent’all’uocchie;
e t’haie viste chiagne
pe nu pecìne muorte
dent’a rocchia dell’uorte.

Te desprèzzene
e te chiàmene cafone.
Cafone sié!
Ncopp’i spalle toste puòrte
u pise da gènte du munne
e dell’anemale che crisce e che piésce.

Hìe te vuoglie bene.
Tu sié ‘ccide puorce e crape
gallìne e quenìglie
pe sazìa tante figlie
e quanne puorte u ‘rane
all’ammasse
liess’arrete
-ze sé a ciente miglie addarasse –
a-ddora da crete
arrasciàte
nell’ogne di dite:
che è a-ddora dell’ome e da vite*.

[Giovanni Cerri  (Casacalenda, CB, 1900-1970). Da I guàie, 1978]

*Cafone. Tu che ti ammanti/di sole e di vento,/di mota e <<fumiere>>/e fai tante preghiere/quando zappi il maggese,/tu solo allevi il grano/che dà il pane/alla gente d’ogni paese./Dura, scontrosa/è la tua vita/fatta di stenti e fatica./Dicono sempre che sei rozzo./ Io ci credo./T’ho visto tante volte/battere asini e muli/e torcere senza pietà/l’orecchio d’una pecora/dispettosa;/e t’ho visto battere/moglie e figli/ai piedi d’una meta di paglia./Dicono pure che sei selvaggio./Io rispondo: è vero./T’ho visto parlare/con l’ombra delle piante/e ridere e giocare/con un filo di sole/che lo specchio dell’acqua/ti rifrangeva negli occhi;/e t’ho visto piangere/per un pulcino ritrovato morto/nel cespuglio dell’orto./Ti disprezzano/e ti chiamano cafone./Cafone sei!/Sulle spalle dure porti/il peso delle genti del mondo/e degli animali che cresci e che pascoli…/Io ti voglio bene./Tu sai uccidere porci e capre/galline e conigli/per sfamare tanti figli/e quando porti il grano/ all’ammasso/lasci dietro/- si sente a cento miglia lontano -/l’odore della creta/incrostata nelle unghie delle dita:/che è l’odore dell’uomo e della vita.

Postumi (compl. spec.: ustione vecchia ma evidentemente non abbastanza)

mercoledì, 13 Giugno 2007


Words in my mouth… someone told me to say.
They go unspoken… my mind gets in the way.

I hold my tongue
(save my… save my soul)
true to myself,
and stay gold.

Sometimes, you gotta pull the plug.
Somewhere, a little place to crawl.
Love me… for who I am.
It doesn’t have to be this hard for an ordinary man.

I wanna take cover, take cover… from you – wake me when it’s over.
Take cover… I wanna take cover… from you.

Sold all my dreams
watched them all disappear.
I’ve spilled my blood… no one seems to care, but…

… sometimes, you gotta pull the plug.
Somewhere, a little place to crawl.
Love me… for who I am.

How low do I have to go to make you understand?


[Mr. Big, Take Cover, 1996]