Articoli marcati con tag ‘sguardi’

Del primo assioma della comunicazione umana

mercoledì, 6 Maggio 2009


Non è possibile non comunicare
.

[P. Watzlawick, 1967]

*

E poi arriva il momento di arrendersi, e di vibrare. Di mettersi in risonanza con un grido, con uno sguardo, con un silenzio lungo quattro mesi, con una coppetta di gelato, con il lievito che ingravida una ciotola di farina e acqua, con la risorgiva di un fiume carsico, con un minuscolo intrico di germogli d’edera, con un cellulare che squilla, con una domanda di lavoro in inglese, con il motore di un’utilitaria che fa le bizze, con il ritardo di un treno, con una folata di vento che porta il sentore aspro delle piante pioniere che cercano di farsi strada su un mare di ghiaie antiche, con una pozzanghera fangosa, con una strada interrotta e una appena nata, con il ciao! di un amico lontano, con un rastrello e un giardino da liberare, con un cielo bianco e fermo di scirocco, con un incontro inaspettato in una bella giornata di sole in riva al mare, con un matrimonio imminente, con la propria lingua-mondo-madre, con i fili di discorsi da lungo tempo interrotti che chiedono di essere ripresi, con certe virgole che si disegnano nel cielo a partire dalle otto e un quarto del mattino, con l’inutilità di dire mi dispiace, non volevo, non volevo, ti giuro che non volevo. Con il desiderio di sparire per una stagione intera, perché sì, dopo questo interminabile inverno ne abbiamo tutto il diritto. Perché tanto non c’è verso: pure vestirsi di silenzio fin sopra l’ultimo capello significa qualcosa, e non è possibile che sia diversamente. Sta dentro il nulla più ostinato, forse, il più disperato ti prego, ti scongiuro, lasciami, lasciami andare.

Voce del verbo: libera! (le acque)

giovedì, 2 Aprile 2009

La terra gira da una parte e poi dall’altra
sotto il velo del cielo,
come chi di notte non riesce a dormire
perché vuole capire…

Addò t’annascunne – si t’annascunne?
Addò t’annascunne – si  t’annascunne?

C’è una piega sottile nascosta nell’universo
ai margini del mondo,
è una processione di anime dimenticate
che sussurrano tra le costellazioni:

Addò t’annascunne – si t’annascunne?
Addò t’annascunne – si  t’annascunne?

Sarrà ‘sta musica che vene e se ne va, che vene e se ne va….
Sarrà chistu rummore ca nun può spiega’, ca nun se po’ spiega’…

Vulesse ca ‘stu cielo, stu cielo s’arapesse
pe’ tutt’ ‘a gente ca nun tene niente.

Quando una luna cala, l’altra ricomincia,
ombra, luce, guerra, pace,
quando una luna cresce, l’altra svanisce,
acqua, fuoco, pieno, vuoto.

Addò t’annascunne – si t’annascunne?
Addò t’annascunne – si  t’annascunne?

Sarrà ‘sta musica che vene e se ne va, che vene e se ne va…
Sarrà chistu rummore ca nun può spiega’, ca nun se po’ spiega’…

Vulesse ca stu cielo, stu cielo s’arapesse
pe’ tutt’ ‘a gente ca nun tene niente,
scennesse l’acqua santa pe’ terre addò nun chiove
e frutta, miele, pane e vino nuovo.

Vulesse ca chiuvesse, chiuvesse maccarune,
li prete de la via caso rattato,
‘a muntagna ‘e Somma fosse carne arrustuta,
e tutta l’acqua ‘e mare vino annevato

[Nuova Compagnia di Canto Popolare, Sotto il velo del cielo, 1998]

Μὴ μοῦ τοὺς κύκλους τάραττε

martedì, 29 Luglio 2008

Nel pieno
del vuoto
della vacanza
vaghi
e vaganti.

Antenna

giovedì, 22 Maggio 2008

Per non pensare, per non pensarti più almeno per un’ora ero andata incontro al temporale, sulla terra magra ad aspettare la pioggia che arrivava come un carrarmato a bordo del maestrale. Dove sei, accidentatté, ripetevo, dove sei, e subito dopo la curva ti ho visto, poco prima del ponte: vegliavi su un campo di grano ancora verde, solo, battuto dal vento ma ancora in piedi sulla terra curva e livida, senza fierezza ma in piedi, tenace sotto gli schiaffi carichi di elettricità dell’aria che ti piegava fino al suolo, dentro questa luce buia che ti aveva tolto ogni colore. Avevo cercato la pioggia per non pensarti, e sotto la pioggia ti ho ritrovato. E’ stato un attimo, solo un attimo. Non ti spezzerà questa tempesta come non ti hanno spezzato tutte le altre, solo qualche ramo secco sarà spazzato via con un rumore secco di ossa che si spezzano ma dopo, più leggero, tornerai ad alzare lo sguardo sul mare verde che custodisci, che ascolti, sul quale le tue foglie cantano nel vento e che vedrai maturare ancora una volta, fino a che non sarà tempo di mietitura. Arrivava la pioggia e non volevo pensarti: inutile. Anche stavolta, come quell’altra, sotto il cielo ho sentito la tua voce cantare, la pancia sulla terra, il vento sulla schiena, a ottocento chilometri di distanza. Ti sento, resisti, canta più forte, canta sulle minacce dei tuoni che promettono grandine, canta più forte, più forte, resisti, canta più forte, più forte, più forte.

L’école du regard

martedì, 19 Febbraio 2008

No, che poi quante cose ci stanno da sapere di un posto prima, durante e dopo che ci hai messo i piedi dentro. Case vecchie di sessant’anni, qua c’era il bagno e mo’ ci sta uno stanzino, qua era tutt’una cosa mentre mo’ c’è una cameretta e un bagno, quindi su questa parete ci puoi fare buchi senza problemi, su quell’altra statt’accòrta che ci sta il cement’armato. Sott’al finestrone ci stava la stufa al kerosene, e il disimpegno non era. Bello il disimpegno, ci so’ momenti che è la parte della casa cui uno si sente più affine. Un minuscolo campo neutro tra una stanza e l’altra, che ci parliamo con una lingua che non è mia né tua ma ci capiamo, un po’ a culo, come viene, mischiando le parole mie e tue invece di distribuirle unammé, unatté. Le lingue, i toni, le virgole, pure le parolacce, gli apostrofi, le cadenze non sono di nessuno. Casa mia non è solo casa mia, ma di chiunque voglia venirci, e ciò non toglie che io sia di qui.

Nessun posto è mio: sono io, semmai, che sono di un posto.

Ah, le d eufoniche non ti piacciono? Se solo sapessi dove sei in questo momento. La sola cosa che so è sei da qualche parte qui vicino. Vabbuo’, mo’ m’assètto e t’aspetto nel disimpegno, tanto sempre di qua devi passare.

(no, è che ieri)

Iperergia

venerdì, 15 Febbraio 2008

Di primo mattino davanti allo specchio
nudi
che c’è di male a chiedersi
chi sei
che fai
dove dormirai
tra due settimane?

Internèt

domenica, 3 Febbraio 2008

Interstizi

mercoledì, 30 Gennaio 2008

Good morning, good bye

giovedì, 20 Dicembre 2007

2989 Imago

giovedì, 18 Ottobre 2007

A silhouette passing by in front of your eyes.
Someone walking through the crowd,
that’s just her body, it’s not her.
Just a reflection of a time that’s lost.
Memories painted as the contours of
someone you once would have died for
.

Sì.
Ti ho visto.
Ti vedo.
Stai dentro i nervi di una parola.
Ti sei messo al sicuro
così vicino
che non posso più raggiungerti.