Articoli marcati con tag ‘la parola del giorno’

Partenza

giovedì, 17 Marzo 2005

(par-tèn-za) ~ Sostantivo femminile con significato di fase iniziale di un moto progressivo di allontanamento, per lo più associato nell’uso comune a un’idea definita di svolgimento o di destinazione.
* Sostantivo participiale modellato sul participio presente del verbo partire (par-tì-re), che trova corrispondenza nel provenzale, francese, catalano e spagnolo partir.
Dal latino partīri, voce dotta – a sua volta da părs, parte – con il significato originario di dividere, separare, da cui il passaggio al significato di separarsi, muoversi da un luogo, allontanarsi (se-partīri), analogamente al tedesco trennen (staccare, disgiungere, e quindi separarsi, andar via). Poiché il significato di muovere per andar lontano passa attraverso quello di dividersi, allontanarsi.

A presto, quindi. Sempre se sopravviverò alla sua ira, nel momento in cui si accorgerà che le Alpenliebetm che si porta dietro saranno state accuratamente riposte in un qualsiasi cestino dell’immondizia di una qualsiasi delle aree di servizio in cui ci fermeremo…

Decantazione

mercoledì, 9 Marzo 2005

(de-can-ta-zió-ne) ~ v.tr. e intr. con senso di chiarificazione di un liquido ottenuta mediante la lenta separazione delle particelle insolubili in sospensione; figurato: processo per cui un problema, un fatto, un evento tendono con il tempo ad assumente proporzioni più chiare. Deriv. di decantàre, nel latino medievale composto della particella de-, da, che indica separazione, e cănthu(m), angolo, a sua volta proveniente dal greco kanthós, angolo dell’occhio (di origine celtica), poi passato nel medioevo a designare un angolo esterno o interno formato da due muri che s’incontrano.