Voce del verbo: torna e tornisci(mi).

Oh mare, oh mare,
dopo una vita intiera
adesso che fa sera
tu turni in t’el gno cuor.

De tanta lontanansa
tu vien comò un’aurora
co’ i rissi che te indora,
co’l ‘l silensio del sol.

E me, col cuor tremante,
vardo a la maravegia
che drento me se svegia,
se verze comò un fior
.

[Biagio Marin, da El fogo del ponente, 1959]

*

L’inverno di Grado, nei giorni più freddi del fondo dell’inverno, è un cristallo blu fuso con l’aria e con il sale del mare, un cristallo che la gente esce a cacciarsi nei polmoni appena spunta un giorno più limpido, alla più piccola e indecisa tregua della pioggia. In tanti escono a respirare la spiaggia d’inverno così, silenziosi, appena appena sorridenti e imbacuccati fino ai denti, ché in genere questo freddo blu cristallo è un dono della Bora, con i cani intirizziti ma tutti presi dai mucchi di alghe ghiacciate a riva, e i bambini che non gridano – come sono diversi dall’estate, adesso – ma restano assorti nella ricerca di qualche conchiglia scampata integra alla furia del mare. L’unico rumore che accompagna i passi muti sulla sabbia, intanto, è solo il ritmo lento della sega di un vecchio inginocchiato sulla battigia intento a tagliare in pezzi più piccoli un enorme palo, di quelli che segnalano i canali navigabili in laguna, strappato dall’ultima mareggiata dalla lunga fila al di là del faro. A guardarlo viene da chiedersi quando finirà mai, tanto è grosso il tronco, e quando finirà mai il mare di prendersi quegli altri tronchi, vecchi alberi contorti riemersi ora da chissà dove e da chissà quando, coperti di un manto di minuscole cozze, mantelli verdi di mucillagine e costellazioni di denti di cane bianchissimi. Io c’ero, dicono, e ci sarò ancora, ancora e ancora.

Tag: , ,

Lascia un Commento