Cafone

Tu che t’ammiénte
de sole e de viente,
de lota e fremiére
e fié tante preghiére
quanne ziéppe a maiése,
tu sule cresce u ‘rane
che dall’u pane
a gente d’ogne paiése.

Toste, scuntrose
é ssa vita tìa
fatte de stiénte e fatìa.

Dìcene sèmpe ca tu sié ruzze.
Hìe ce crede.
T’haie viste tante vote
taccarià ciucce e mule
e torce muzze-muzze
a ‘recchia de’ na pècura
despettòsa;

e t’haie viste cutelià
moglie e figlie
sott’a nu stiglie de paglie.

Dìcene pure ca sié salevagge.
Hìe aresponne: è u vere.

T’haie viste parlà
ca meréia di chiante
e rire e pazzeià
che nu file de sole
ca chiate dell’acque
t’aremannàve dritte dent’all’uocchie;
e t’haie viste chiagne
pe nu pecìne muorte
dent’a rocchia dell’uorte.

Te desprèzzene
e te chiàmene cafone.
Cafone sié!
Ncopp’i spalle toste puòrte
u pise da gènte du munne
e dell’anemale che crisce e che piésce.

Hìe te vuoglie bene.
Tu sié ‘ccide puorce e crape
gallìne e quenìglie
pe sazìa tante figlie
e quanne puorte u ‘rane
all’ammasse
liess’arrete
-ze sé a ciente miglie addarasse –
a-ddora da crete
arrasciàte
nell’ogne di dite:
che è a-ddora dell’ome e da vite*.

[Giovanni Cerri  (Casacalenda, CB, 1900-1970). Da I guàie, 1978]

*Cafone. Tu che ti ammanti/di sole e di vento,/di mota e <<fumiere>>/e fai tante preghiere/quando zappi il maggese,/tu solo allevi il grano/che dà il pane/alla gente d’ogni paese./Dura, scontrosa/è la tua vita/fatta di stenti e fatica./Dicono sempre che sei rozzo./ Io ci credo./T’ho visto tante volte/battere asini e muli/e torcere senza pietà/l’orecchio d’una pecora/dispettosa;/e t’ho visto battere/moglie e figli/ai piedi d’una meta di paglia./Dicono pure che sei selvaggio./Io rispondo: è vero./T’ho visto parlare/con l’ombra delle piante/e ridere e giocare/con un filo di sole/che lo specchio dell’acqua/ti rifrangeva negli occhi;/e t’ho visto piangere/per un pulcino ritrovato morto/nel cespuglio dell’orto./Ti disprezzano/e ti chiamano cafone./Cafone sei!/Sulle spalle dure porti/il peso delle genti del mondo/e degli animali che cresci e che pascoli…/Io ti voglio bene./Tu sai uccidere porci e capre/galline e conigli/per sfamare tanti figli/e quando porti il grano/ all’ammasso/lasci dietro/- si sente a cento miglia lontano -/l’odore della creta/incrostata nelle unghie delle dita:/che è l’odore dell’uomo e della vita.

Tag: ,

I Commenti sono chiusi