Din don don – le campane del Masòn,
le sonava tanto forte – le butàva zò le porte.
Ma le porte xe de fero – volta la carta ghe xe un capélo.
Un capélo pien de piova – volta la carta ghe xe ‘na rosa.
Una rosa che sà da bòn – volta la carta ghe xe un limon.
Un limon bòn da magnare – volta la carta ghe xe el mare.
El mare e la marina – volta la carta ghe xe ‘na galina.
‘na galina che fà cocodé – volta la carta ghe xe un re.
Un re con due sergenti – volta la carta ghe xe du’ denti.
Du’ denti e masselaro – volta la carta che xe un peràro.
Un peràro che fa bei piri – volta la carta ghe xe i sbiri.
I sbiri che ciapa tuti – volta la carta xe i puti.
I puti che zuga la bala – volta la carta che xe ‘na cavala.
‘na cavala che trà de culo – volta la carta che xe un mulo.
Un mulo che trà de cao – volta la carta che xe un pào.
Un pao…
[ – Cossa xe un pao?
– Un tacchino! ]
… un pao col bèco rosso – volta la carta ghe xe un pòsso.
Un pòsso pien de aqua – volta la carta ghe xe ‘na gata.
‘na gata che fa i gatèi – volta la carta ghe xe du’ putei.
Du’ putèi che fa ostaria – volta la carta, la xe finìa.
*
Meneghello: … che fa ostarìa lo capisci tu ti?
Paolini: sì. Ma la xe finìa.
Meneghello: La xe finìa, sì. Volta la carta… la xe finìa.
[da I ritratti – Luigi Meneghello, di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini, 2002]
Condiviso, per fortuna, molto più di quanto immaginassi. Altre persone che hanno voluto in qualche modo condividere questo saluto mi hanno segnalato via e-mail le “moderate riforme” che Meneghello avrebbe desiderato vedere attuate nel nostro paese. Le riporto qui perché questa dimora mi sembra idonea a custodirle:
“Vorrei vedere la gente fremere d’amore intellettuale di Dio, lavorare con piacere, fabbricare giocattoli appassionanti, sciare ardita sulle coste dei monti, nuotare a farfalla lungo le coste dei mari; sentirla cantare inni di elementare grazia e potenza, avendo per inno nazionale un inno alla mortalità in cui si esprimesse la rassegnazione a questo aspetto sgradevole della vita, e la contentezza di poter intanto produrre affetti e odi sereni, begli edifici, dolci macchine lisce come l’olio, istituti severi e soavi, e quell’onestà nel fare e nel non fare che (quando c’è) cancella la paura e perfino il rimpianto di non sopravvivere per sempre”.