San cugnî
1.
S’è soi brut e ciatîf
ch’ me doi apena al bundì
no me sopuarte
ch’e no me doi mai razon
me soi antipaticu
ch’e goze massa
me insordìs
che pa’ no cjatâme
e scjampe
che
jò
‘e cun
tignîme
2.
Ài da stâ dentre al tiô vuoe par jôdeme
3.
A quindes an ‘e vêve i dincj rotz
Adés ài i dincj rotz
A quindes a ére mal vestît
Adés ‘e soi mal vestît
Culturalmente sempre chiel
[Federico Tavan, da Da màrches a madònes, 1994]
(vado bene, dottore’? Come me li trova oggi i timpani?)
[Necessità 1. Se sono brutto e cattivo / che mi dò a malapena il buongiorno / non mi sopporto / che non mi dò mai ragione / che mi sono antipatico / che grido troppo / mi rompo i timpani / che per non trovarmi / scappo / che / io / devo / tenermi // 2. Devo stare dentro ai tuoi occhi per vedermi // 3. A quindici anni avevo i denti rovinati / Adesso ho i denti rovinati / A quindici anni ero vestito male / Adesso sono vestito male / Culturalmente sempre lo stesso]
Tag: eus voci, infralogie, post-it