Al suo primo giorno di luce, la falce sottile si alza lenta da est. Ce l’ho lì davanti per l’ennesima volta nella mia vita, quella falce che mi rincorre, mi rincorre sempre e da sempre e verso la quale anch’io sto sempre puntata, che uso per orientarmi, cosicché anche stasera punto verso di lei, verso di lei, versodileiversodilei, e stringo forte il volante ché non mi sfugga – vigliacco – quando la strada inizierà a salire, a salire, e invece di andare ad Afragola, a Frattamaggiore, ad Aversa, a Sant’Antimo, a Giugliano, punterà dritta a quel taglio sulla volta celeste, lì, lì, proprio lassù, e allora sì che ci vorrà coraggio per non staccare il piede dall’acceleratore, per non uscire a Casandrino e andare invece dritto, seguire la strada, in salita, in salita, oltre il tramonto, oltre le due colonne di fiamme, una lì e una laggiù, che festeggiano l’inizio della primavera gareggiando festose, festose, festose, certo, vediamo chi tocca per prima le nuvole, dicono i loro leggeri pennacchi di fumo nero, ma in un minuto sono già passati, non si vedono più e intorno al volante (vigliacco, codardo, sta’ fermo, portami dove dico io, non dove vuoi tu) si intrecciano edere verdi di pensieri – sì, sì, verdi, ce li ho sempre verdi i pensieri come ho bianchi i capelli – finché il volante non è una luna piena, gialla, piccola, lucente, che ci sto aggrappata e mi porta verso quell’altra luna, quella che sta sospesa sopra questa terra livida e ammalata di cui non si può parlare e non si parla perché non si fa, so’ luoghi comuni e non ci interessa, nun ve facite vede’ che state a guarda’, e perché pare brutto, non si fa, non si fa anche se, soprattutto anche se. Ma che ci devo fare, stasera ci sono questi falò sulla pianura tra le colline e il mare, tra le cave e il mare, ché dal mare non li vedrà nessuno perché da lì c’hanno ‘o mare che vir’ quant’è bello e non si voltano mai a guardarsi dietro le spalle, mentre qui c’è una puzza che si muore, che si muore, che si muore nel vero senso della parola, perché quando non sono solo l’aria e l’acqua che puzzano ma anche la terra, la terra, se puzza anche la terra allora sì che si muore, si muore veramente. Perché chi non l’ha sentito non lo sa, che quando la terra puzza – chi l’ha mai sentita la puzza della terra che muore, la puzza della terra morta? – si appassisce e si impazzisce, e fuor di metafora, perché si impazzisce e si appassisce dentro, sotto, sotto la pelle, impazzisce la fibra stessa di cui è fatto quel che siamo, fin dentro l’ultima delle cellule. Ché se muore lei lo stesso succede a noi, a noi che siamo il riflesso suo, di lei, di lei che è avvelenata e genera piante e animali ed esseri umani fragili, ammalati, già morti, già morti da qualche parte, dentro. Ma stasera si vola, sui falò e sulla terra gialla di tufo e sole, con la luna per volante ma anche per direzione, ed è assurdo, lo so, perché è un sogno che ho fatto l’altra notte, dove non c’erano i falò (quelli no, sono veri) ma c’era la falce di luna verso la quale io salivo, viaggiavo, andavo, a piedi ma veloce come in macchina o in treno, su una strada come un’autostrada ma che era l’Asse Mediano, fatta come d’asfalto ma di vetro, di vetro, come se al posto di quella poltiglia di materie minerali inerti impastata di bitume nero ci fossero pezzetti di vetro, trasparenti e impastati con la UHU liquida, per dire, che a guardarsi sotto i piedi i Regi Lagni, i viadotti ferroviari, i casali abbandonati e i campi diventavano piccole macchie dai contorni tutti a punte, frastagliati, eh, frastagliati, fra-sta-glia-ti, ed erano sempre più piccoli perché intanto continuavo a salire verso la ferita, il taglio, la lama, la falce sospesa nel cielo dove qualcuno mi aspettava per il ricorrere dell’ennesimo primo giorno di luna crescente, che noi lo si onorava sempre, sempre, sempre, e non ce n’era mai uno che passasse senza almeno un sorriso, uno sguardo, una parola che tra noi la portasse alla luce, la falce nel cielo, e nel sogno andavo far questo, ecco, a onorarlo di nuovo dopo tanto tempo, che lì c’era chi mi aspettava, un nome e un paio di mani, credo, non ricordo altro, e quel nome e quelle mani dalle dita sottili stavano oltre il tramonto e le discariche, oltre la terra morta e l’Asse Mediano, e il sogno l’ho fatto che era luna nuova e poi stasera che ho preso la macchina per andare dove dovevo andare sono uscita dal garage e me la sono trovata davanti, la falce, la ferita, il taglio nel cielo, ed ecco, ecco, davanti, sul parabrezza c’avevo anche il sogno dell’altra notte, e la salita del garage non finiva davanti al solito cancello, no, tirava dritto, su, in alto verso la falce, come ogni strada che stasera prendo è sempre lì che punta, dritta verso quell’orlo sottile di luce. Sono uscita dal garage e me lo sono trovato davanti, il sogno dell’altra notte, allora, eh, e adesso non ci posso fare niente, la terra e l’aria bruciano e tutte le strade che incontro, se ho il coraggio di mantenere la rotta, è lì che portano, lì, verso la falce sottile e chiara, e allora io è lì che punto, non mi interessa, me ne frego, stasera ci vado, ecco, perché ho trasformato il volante in una luna e adesso è lei che mi porta là, oltre i falò, oltre i falò e oltre il silenzio, oltre Grumo Nevano e la Perimetrale di Melito, oltre Mugnano, Calvizzano, Arzano, Marano e Chiaiano, perché i nomi sono nomi, che diamine, cantano, prima li canti e poi li capisci, hanno il profumo della loro latitudine e il sapore della loro longitudine anche sotto casa, anche dietro l’angolo, anche dove la terra muore e la sola religione è quella del cemento, del muro, della scatola dove stipare esseri umani come formiche ma che non hanno l’intelligenza di branco delle formiche, e allora che si deve fare, che si deve fare se non ricominciare, ricominciare dal pensiero, dal pensiero che per esempio i falò sembrano sparsi a casaccio su questi nomi che cantano la loro latitudine e longitudine e invece non è vero, non sono sparsi, io so dove sono, so quali sono i punti esatti di questa terra in cui quei falò bruciano, sotto la luna e sopra il tufo, e saprei indicarlo esattamente, dove sono, sulla mappa e sulla terra, potrei prendere qualcuno per mano e guidarlo fino ai piedi di ognuno dei falò che sono accesi stasera e che si accenderanno nei prossimi tempi, perché anche questo so, dove, come e quando si accenderanno ancora, perché anche la follia degli esseri umani si morde la coda come gli anni e le stagioni, e qui tutti gli anni è sempre lo stesso, sempre lo stesso, che torna la primavera e la terra brucia, brucia nel silenzio dei nomi di questa terra di mezzo dove non succede mai niente e al primo giorno di luna crescente le colonne di fiamme si mischiano a sogni e ricordi, e allora che si fa?, niente, niente si fa, perché per ognuno di quei falò si fanno cento e più funerali, che sembra quasi che siano pire d’altri tempi, strade di fumo che portano fin sulla soglia della casa della luna tutto, tutto, il nero che insozza il cielo, la diossina e i nomi delle terre e delle persone che per quei falò muoiono, e allora che devo fare, sto salendo e ormai per non cadere mi aggrappo, mi aggrappo e basta, e intanto le ruote prendono la rampa che sale e non fa niente se per andare dove devo andare ci metterò un po’ più di tempo, no, davvero, non fa niente, non fa niente, non fa proprio niente, stasera faccio il giro lungo, e non fa proprio niente. Se per andare a Trieste certe volte passo per Grado, o se per andare in Molise certe volte scavalco il Matese… be’, veramente, questa volta non farà la benché minima differenza.
Tag: 81100 l eterno scempio, in somnus, riastartha, solipsismi